
Serbatoi in calcestruzzo per vino
Sai perché i nostri serbatoi in calcestruzzo sono diversi?
Fabbricazione in doppio strato
Il nostro doppio strato garantisce la qualità e la durata dei nostri serbatoi.
Personalizzazione totale
Puoi personalizzare il tuo serbatoio in base alle necessità della tua cantina. Consulta qui le diverse opzioni di ogni modello.
Cosa rende i nostri serbatoi in calcestruzzo unici?
Un processo di fabbricazione diverso, personalizzazione e la nostra attenzione per i dettagli.
La nostra linea di serbatoi in calcestruzzo si ispira alle anfore romane, riprogettate e aggiornate. Sono serbatoi che riflettono lo spirito che da oltre cent’anni caratterizza i prodotti SAS, e da più di venti anni Sonoma Cast Stone.
Finiture che fanno la differenza
Produciamo i nostri serbatoi in calcestruzzo con una superficie interna ed esterna liscia, perfette per facilitarne la pulizia e ridurre al minimo i tempi e gli sforzi di manutenzione.
Totale personalizzazione per la massima comodità
Tutti i modelli consentono di personalizzare accessori, supporti e colori. È possibile anche includere il logo della cantina sul serbatoio.
Processo di produzione unico
Il doppio strato di cui sono dotati i serbatoi aiuta l’ossigenazione del vino mentre protegge l’esterno del serbatoio. Lo strato esterno include la colorazione in pasta, così i nostri clienti non hanno bisogno di ridipingere periodicamente il serbatoio.

Microssigenazione assicurata
Grazie alla sua porosità, si dice che il serbatoio “respira”. Questo fornisce al vino migliori caratteristiche organolettiche. Nell’invecchiamento, il calcestruzzo consente una microssigenazione dei vini senza l’impatto aromatico del legno.
Resistenza e durata
I nostri serbatoi in calcestruzzo per vino non sono solo esteticamente attraenti, anche il nostro calcestruzzo è diverso. Utilizziamo un sistema unico di calcestruzzo a doppio strato che li rende superiori in termini di resistenza e durata.
Confronto tra serbatoi
I nostri serbatoi si distinguono non solo per le prestazioni, ma anche per le proprietà uniche che li rendono indispensabili in qualunque cantina.
Modelli Regolari | Modelli ovali | |
Semplice immagazzinamento, massimizzazione dello spazio | x | |
Movimento continuo | x | |
Volumi multipli | x | x |
Sistema doppio strato | x | x |
Opzione sistema di raffreddamento integrato | x | x |
Gambe regolabili | x | |
Totale personalizzazione del serbatoio in calcestruzzo e della base | x | x |
Garanzia 10 anni | x | x |
La nostra linea di serbatoi in calcestruzzo si ispira ai serbatoi antichi, ma riprogettati e aggiornati. Sono serbatoi che ci consentono di rimettere a fuoco la nostra esperienza centenaria con il calcestruzzo verso un cliente completamente nuovo: i produttori di vino e birra.

Blog
- Conical, un serbatoio di grandi dimensioni per grandi raccoltiSonoma by SAS progetta e realizza serbatoi in calcestruzzo unici nel loro genere. Ispirati alle anfore romane, il calcestruzzo conferisce al vino proprietà ideali che rendono questi serbatoi una scelta sicura. Il grande vantaggio del serbatoio Conical è che consente il movimento delle fecce. Tra la sua gamma di prodotti, il serbatoio Conical è particolarmente… Leggi tutto: Conical, un serbatoio di grandi dimensioni per grandi raccolti
- Vi presentiamo il nostro nuovo serbatoio in calcestruzzo: il SuperEGG!Dove? Al SIMEI a Milano e al VINITECH a Bordeaux. Tra pochi giorni inizierà la stagione delle fiere, una splendida occasione per osservare da vicino i nostri serbatoi in calcestruzzo. A novembre parteciperemo sia al SIMEI a Milano, che al VINITECH a Bordeaux (F). Da martedì 15 novembre a venerdì 18 saremo al Salone SIMEI,… Leggi tutto: Vi presentiamo il nostro nuovo serbatoio in calcestruzzo: il SuperEGG!
- Sonoma by SAS presenta i suoi serbatoi in calcestruzzo alla Barcelona Wine WeekNei prossimi giorni 4, 5 e 6 aprile, Sonoma by SAS parteciperà come espositore alla Barcelona Wine Week (BWW), un evento che festeggia la sua seconda edizione riunendo più di 650 cantine spagnole e 60 Denominazioni di Origine di tutto il nostro territorio. Con una superficie espositiva netta di 10.000 metri quadrati, il padiglione 8 del complesso Montjuic di… Leggi tutto: Sonoma by SAS presenta i suoi serbatoi in calcestruzzo alla Barcelona Wine Week
- Serbatoi ovoidali e anfore per migliorare le microvinficazioniRedazzión Interempresas 14/03/2022 FORME OVOIDALI E ANFORE PER PROTEGGERE IL VINO DALL’OSSIDAZIONE In seguito al grande interesse che il calcestruzzo sta risvegliando tra enologi e produttori di vino, Sonoma by SAS ha sviluppato diversi modelli di serbatoi in calcestruzzo per vino, con capacità che vanno dai 9 fino ai 54 hl. L’azienda dispone di serbatoi… Leggi tutto: Serbatoi ovoidali e anfore per migliorare le microvinficazioni

Dicono di noi
“A DeLoach Vineyards usiamo le NuBarrel da diverse annate e siamo impressionati da quanto abbiano apportato ai nostri vini. Oltre ad avere una misura ottima per le fermentazioni di piccoli lotti, donano mineralità e struttura al nostro Chardonnay, preservando al tempo stesso le note più fruttate nei nostri vini aromatici rispetto alle botti in rovere. Nel complesso notiamo che le NuBarrel catturano il corpo ottenuto con la fermentazione nelle botti tradizionali, ma ne ammorbidiscono gli effetti; e al tempo stesso garantiscono la stessa purezza del frutto che ci si aspetterebbe dall'acciaio inossidabile."

vinificatore, Deloach Vineyards
"Ogni anno spendiamo tutto il nostro budget di investimenti per le botti. È la spesa maggiore. Poi possiamo spendere i pochi soldi che ci restano in altre cose che migliorino il nostro vino, ma le botti mangiano tutto il nostro capitale e perdono valore rapidamente. Cinque o sei anni dopo dobbiamo disfarcene ed è un problema anche l'eliminazione. Per questo le NuBarrel ci danno molte più possibilità."

proprietario, Frog’s Leap
"Per il nostro Matanzas Creek Helena Bench Sauvignon Blanc la fermentazione in uova di cemento è una componente fondamentale perché esalta la mineralità. In questo vino la mineralità si esprime come le pietre di fiume dei territori ai piedi della montagna St. Helena, da dove proviene l'uva."

vinificatore, Matanzas Creek
"Il cemento dà al vino il peso e la struttura di una fermentazione in botte, ma, invece di avere il sapore della botte, il vino ha il sapore dei luoghi in cui è cresciuto."

vinificatore, Wind Gap
"Ho disegnato tutto questo edificio per le mie botti Sonoma Cast Stone."

vinificatore, Zialena Winery
"Sono rapito dalla densità del colore ottenuto tramite il cemento rispetto all'acciaio inossidabile."

vinificatore