Proprietà dei vini vinificati in vasche cubiche di cemento
Negli ultimi anni c’è stata una rinascita dell’uso di vasche in cemento nella vinificazione e la forma troncoconica ha particolarmente catturato l’attenzione dei nostri clienti. Perché?

Perché queste strutture non sono solo esteticamente suggestive, ma offrono anche vantaggi significativi per il processo di vinificazione, il carattere del vino risultante e anche per massimizzare lo spazio della cantina con una facile conservazione.

Maggiore freschezza. Grazie alla micro-ossigenazione controllata che il cemento consente, i vini tendono a conservare una maggiore freschezza e vitalità nei loro profumi e sapori.

Pura espressione del frutto. La neutralità del cemento permette di esprimere in modo più autentico le caratteristiche naturali dell’uva, senza interferenze da sapori o aromi provenienti da altri materiali come il rovere.

Texture liscia ed equilibrata. I tannini tendono ad essere più morbidi e rotondi nei vini prodotti in vasche di cemento, contribuendo a una sensazione in bocca più piacevole ed equilibrata.

Integrazione di aromi. La porosità controllata del cemento favorisce una più armonica integrazione di sapori e profumi, dando vita a vini di maggiore complessità e profondità.

Consistenza e stabilità. I serbatoi cubici forniscono una superficie di contatto più uniforme tra il vino e le pareti del contenitore, favorendo un’estrazione più omogenea dei composti fenolici e una maggiore stabilità del colore e della struttura del vino.

Versatilità negli stili di vino. Le vasche in cemento permettono la produzione di un’ampia gamma di stili di vino, dai bianchi freschi e aromatici ai rossi strutturati e complessi, adattandosi alle preferenze dei viticoltori e alle caratteristiche delle uve utilizzate.
Quali modelli cubici produciamo a Sonoma by SAS?
Venite a conoscere le nostre vasche cubiche in calcestruzzo. Essendo un materiale neutro, permette di esprimere le caratteristiche e la tipicità del terroir.

Serbatoio ideale per vini di piccole dimensioni. Il suo design lo rende facile da montare nella stiva, maneggiare e pulire.

La nostra opzione di media capacità con tutte le proprietà dei serbatoi in calcestruzzo Sonoma by SAS.

Il nostro serbatoio per vino più grande, perfetto per chi cerca più volume e un uso più efficiente dello spazio.
Tutte queste caratteristiche, che abbiamo saputo riassumere, rendono i vini prodotti in vasche di cemento cubico un’opzione interessante per chi cerca vini con una pura espressione di frutto, una trama morbida ed equilibrata e una maggiore complessità aromatica e gustativa.